Venerdì 28 marzo 2025 ci ha lasciato Luciano Codarri, l’uomo che 30 anni fa, assieme a genitori e parenti di persone con disabilità ha fondato la SPES.
La Spes di Codarri in poco tempo, è stata riconosciuta come laboratorio di cittadinanza e di vera inclusione grazie alla rete di intelligenze che Luciano aveva saputo costruire in pochi mesi, raccogliendo l’appello di genitori “soli” e l’ascolto dei bisogni delle famiglie, colti ed elaborati grazie alla ventennale esperienza sindacale vissuta da Luciano, tra località di frontiera e provincia dal 1975 al 1995.
Spes gestisce oggi due centri diurni e due strutture residenziali.
La Spes ha guardato alle crisi mondiali ed ha saputo accogliere negli anni i bimbi del Sharawi (2007), così come i rifugiati politici della recente e mai interrotta crisi migratoria iniziata nel 2015.
Il 26 agosto 2011, Luciano ha ricevuto dalle mani del Sindaco Gaetano Scullino e del Vescovo Alberto Maria Careggio il Premio San Segundin d’Argentu, massima onorificenza della Città di Ventimiglia. Con questo gesto la città di Ventimiglia riconosce il ruolo centrale delle famiglie e del volontariato organizzato nel farsi carico delle persone più deboli; vuole riconoscere la ricchezza di solidarietà e legalità del mondo del volontariato nell’affermare i diritti di ogni persona al di là delle loro diversità, testimonia la grandezza umana di un cittadino adottivo, arrivato dalla Lombardia nel 1975, dopo anni di missioni nel mondo.
Nel novembre 2011, per rendere possibile il sogno della piena cittadinanza per la persona con disabiltà, Luciano si butta nell’avventura della cooperazione sociale, fondando la Spes Società cooperativa Sociale, braccio operativo dell’associazione nell’erogazione dei servizi più essenziali richiesti all’associazione stessa per integrare i propri processi assistenziali, ricreativi e occupazionali. La Cooperativa Spes da 14 anni eroga e garantisce il servizio di trasporti, mobilità e logistica per l’associazione e sostiene percorso di inserimento lavorativo in Agricoltura Sociale, cucina e catering. Spes Coop il 1° Maggio 2013 apre il punto vendita di Via Aprosio 26, ove sono commercializzati i prodotti di gastronomia e ortocolutra realizzati da più di 20 persone disabili, 8 delle quali dipendenti di cooperativa stessa.
Luciano ha il merito di offrire il suo contributo anche alla realizzazione della legge regionale sull’Agricoltura Sociale, approvata nel 2014 dalla giunta Burlando su iniziativa dell’assessore Giovanni Barbagallo.
Dal 2019 Luciano dedica con determinazione energie e tempo ad un nuovo sogno di cooperazione e fratellanza, chiamato Scuola di Pace.
Tanti i tempi da lui affrontati: le povertà del territorio, le migrazioni, l’infanzia fragile, la cooperazione internazionale, il contrasto alle guerre del mondo, la diffusione di una cultura della nonviolenza e della mediazione dei conflitti.
Grazie a “Scuola di Pace” sono stati sostenuti progetti per i bimbi di strada nel Congo, in memoria dell’ambasciatore Luca Attanasio, la cui vedova ha incontrato la cittadinanza ventimigliese nel giugno 2022.
Ultimo progetto realizzato da Luciano il Centro aggregativo di Camporosso, ex La Rocca, nel gennaio del 2025.
Fortemente voluto dall’amministrazione comunale, su pressione di Luciano, il centro “Mulinolab” vuole rappresentare una risposta alla solitudine e alla povertà educativa dei bambini, degli adolescenti e dei giovani con laboratori, corsi di recupero scolastico, attività ricreative, sportive e molto altro ancora.
Grazie di tutto, Luciano!
